Chi Siamo

Ha radici antiche la storia dell'azienda che fin dagli Anni Trenta ha dimostrato la sua capacità non comune nell'intercettare le richieste del mercato. La nostra generazione di porte si distingue per design, estetica e resistenza, qualità esclusive che ci permettono di fornire risposte flessibili e in tempo reale per qualsiasi tipo di commessa.

Non a caso, le nostre linee di produzione si sviluppano su una vasta area di produzione. La professionalità della G&A sin dall'inizio ha dimostrato di riuscire a superare qualsiasi cambiamento storico, conservando e modellando la sua natura di altissima produzione. Superate le difficoltà del periodo bellico e della ricostruzione la tradizione familiare di G&A arriva fino ad oggi, raggiungendo livelli di tecnologia avanzata mai sfiorati prima.

Dall'antica azienda a conduzione famigliare al panorama internazionale

Nel lontano 1936 il Signor Antonio Gelfù apre una piccola bottega artigiana di falegnameria che porta avanti sino agli anni Ottanta con grande spirito di sacrificio e capacità individuali. Negli anni Settanta, il figlio Andrea, quasi in concorrenza col padre, inizia la stessa attività introducendo nella nuova azienda elementi tecnologici, adattandoli comunque agli stessi canoni di qualità ma garantendo una produzione su larga scala.

Negli anni Novanta l'azienda, fino ad allora gestita sotto forma di impresa familiare, viene convertita in società, della quale Antonio, figlio di Andrea, diviene l'amministratore ed inizia un ulteriore processo di innovazione, sia nell'organizzazione del personale, sia nella produzione in larga scala del prodotto finito.

Pronta ad affrontare una nuova sfida, con il 2010 nonostante tutte le criticità legate al periodo storico, G&A dan vita a nuove Aziende loro partner. La sinergia e l'unione di queste aziende si concretizza nel "Gruppo Gelfù" che, ad oggi è in grado di produrre in piena autonomia tutto l'insieme dei componenti che costituiscono le nostre porte, vantando la presenza su oltre 15000 m2 sia nel mercato nazionale che internazionale.